venerdì 26 marzo 2010

sabato 6 marzo 2010

#12 UN VIAGGIO TRA PAROLE, SENTIMENTI, IMMAGINI, PENSIERI: LA POESIA

LA FORZA DELLE PAROLE.





Le parole hanno un potere enorme: ci descrivono il mondo e ce lo fanno comprendere, ci avvicinano, ci aiutano. Hanno una forza eccezionale, i poeti lo sanno molto bene.
 Così abbiamo letto e commentato un po' di poesie, abbiamo visto quali sono gli strumenti del poeta (la rima, il ritmo, le figure retoriche, l'uso speciale di parole [il senso connotativo].
 Abbiamo scoperto che le parole possono essere calde, fredde, ruvide, morbide, dolci o amare.
 Così dopo questa gran scorpacciata di parole, i ragazzi della 2°H hanno scritto una poesia. Ognuno la sua. Ed eccole qui











Diversi ma insieme  
     

Il sole e il tramonto
l' acqua e il fuoco
gli amici e i nemici
il caldo e il freddo
io e te

diversi ma completi



Lorenzo Leardini

----------------------------------------------------------

Il risveglio
 

Dopo una lunga notte
al risveglio,
gli occhi addormentati
si svegliano riempendosi

della luce del sole.



Melekhov Vladimir

----------------------------------------------------------
L'anima perduta



Dopo una lunga notte

sento la mia anima che piange

per tristezza e malinconia

si nasconde nel cuore.



Ma c'e sempre un raggio
che ci illumina l'anima
portandoci amore e calore.



Danila Bianca Vasilica

---------------------------------------------------------- 

Alba



Spunta la luce dalla collina
ma la notte è ancora dentro me.


I miei pensieri sono altrove;

sono rivolti alla natura: ove
trovo tranquillità e pace.



Mirko Fabbri
----------------------------------------------------------

 La notte

La notte mi fa paura
ma so che farà giorno
e sono felice
perchè ti vedrò.



Andrea Falcioni
----------------------------------------------------------

La scuola



Si accende il sole nel freddo mattino;
a scuola un interrogazione
non sapevo la lezione.



E mi hanno messo in punizione
mi impegnerò di più d'ora in avanti

e brutti voti non ne prenderò più tanti.



Luca Garuffi
----------------------------------------------------------

Ricordo di un'estate



Son vittima
d'una scelta 
sbagliata.
Questi ricordi su ricordi

di un'estate che non se ne va.


E goccia dopo goccia

quel mio sorriso contagioso

non sa altro che d'antico.



Sara Andrea Broglio
----------------------------------------------------------

Paura

Non ha corpo,
non ha immagine

è l'amica del dolore.

Ti può far piangere,
anche senza ferirti,

ti può uccidere

senza farti morire,

ti può distruggere.





Amore



L'amore ti fa sognare,
ma anche soffrire.

L'amore sembra che sia lontano,
ma in realtà è qui vicino.
L'amore può spiccare il volo

come una farfalla appena entrata

in un mondo così incerto.



Cecilia Ravegnini
---------------------------------------------------------

Inverno

L'odore del freddo

mi fora le narici

mentre l'inverno

scorre implacabile 
sul mio cuore malato.


È luce grigia

quella che filtra
fra le fessure

della persiana.


La luce di un inverno

che non finirà mai.

Mi accorgo solo ora
del tempo che mi strugge.



Angela Cardelli

---------------------------------------------------------
Tramonto

Tu, ci sei ogni giorno,
i colori ogni volta li cambi,
tu che al mattino sali
e di giorno scendi.

Ti ammiriamo,
da ogni parte in cui ci troviamo,
illumini  sempre la nostra  giornata
ed è così, che ti ho amata.

Davide Berardi
---------------------------------------------------------
Il mare d'inverno

Il mare d'inverno
calma
solitudine
pace
mi avvolgo nel suo silenzio
e mi dimentico
per un secondo
di tutta la mia tristezza

Asia Arlotti
---------------------------------------------------------

 L'oscurità del cielo

Guardo il cielo
e mi avvolgo in un' immensa oscurità
senza luce
senza vita
senza aria
senza sogno
sono sola in questo mondo

Angela Castro Cabreja

---------------------------------------------------------
Tempo 

Il vento  che soffia nelle vele,
nel mare simile alla nebbia che sfiora i capelli orma d'argento
fa capire come il tempo possa passare
e per farci riguardare ogni più bel momento
certe volte ti soffermi a ragionare sul passato provando a capire
ma ti ritrovi a pensare
ai giorni a venire
è questo il tempo,
il tempo destinato a svenire

Cinzia Valentino Da Silva
---------------------------------------------------------
La musica

Nota per nota nasce piano la musica,
una dolce melodia che risuona in lontananza
una triste canzone
che accompagna il lento calare
dei fiocchi di neve sulla cima.

Federica Ripa
--------------------------------------------------------- 
Farfalla

Tra le foglie un leggero frullo.
Sono rosse ali veloci
che frusciano lievi su profumate corolle.
Come lingue di fuoco
illuminano
il tramonto.

Tarantini Alessandro
---------------------------------------------------------
Mi manchi

Guardo il cielo e ti vedo
le nuvole ti ritraggono,
rivedo il tuo nome
nel labiale della gente
e piango rivedendo le tue foto
perchè so che non
ti rivedrò più.
So che non
ti abbraccierò più.
So che non
rivedrò più i tuoi occhi
luminosi.
So che non
rivedrò più il tuo sorriso
splendere come il sole.
Mi manchi ma non mi preoccupo
perchè tu
sei dentro me.

 Haijirina Gufka
---------------------------------------------------------
Scorrere

Verrà l'inverno freddo
dopo questa infuocata estate
ed io
non vivrò più dei caldi raggi
rubati da un autunno umido
verrà l'inverno
ed io
aspetterò la primavera
con i suoi mille colori.

Federico Tosi
---------------------------------------------------------
Non sei solo

Guardami.
Anche se non mi vedi ,
io sono qui,
accanto a te.

Ogni volta che una lacrima
bagnerà il tuo viso,
perchè il dolore è troppo forte
per trattenersi,
io la coglierò
e...
la trasformerò in una stella.

Non perdere la speranza di un giorno migliore,
non smettere di sognare.
Chi non sogna,
lascia il segno del più grande errore.
         
Xhensila Capi
---------------------------------------------------------
Ricordi

E poi c'è quell'angolo di mondo:
quella spiaggia,
quello scoglio,
quel pontile.
Dove riesci a guardare tutto
da un altro punto di vista,
dove riesci a sognare,
dove, se chiudi gli occhi,
rivedi quel sorriso,
quello sguardo, quel tramonto.

Risenti quella voce,
quella frase, quella risata.
E ascolti il rumore del mare,
delle onde che si infrangono sulla riva,
quella canzone che ti porta indietro.
E poi senti quell'odore,
quell'indefinibile, indescrivibile,
fantastico odore di felicità.
E la cosa peggiore che può accaderti
è sentirti distante dall'unico luogo
in cui stai davvero bene.

Giada Gasperoni
---------------------------------------------------------

mercoledì 3 marzo 2010

venerdì 26 febbraio 2010

HOME, immagini per salvare il pianeta Terra


"Viviamo in tempi eccezionali. Gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni per cambiare il nostro modo di vivere, evitare l'esaurimento delle risorse naturali e l'evoluzione catastrofica del clima della Terra.  La posta in gioco è alta per noi ei nostri figli. Tutti dovrebbero prendere parte allo sforzo, e Home è stata concepita per portare un messaggio di mobilitazione ad ogni essere umano.
Per questo HOME ha bisogno di essere libera. Un finanziatore e il gruppo PPR hanno reso possibile tutto questo. EuropaCorp, il distributore, inoltre, non ha rinunciato ai guadagni perché Home è un film non-profit.
HOME è stato fatto per te: condividilo con altri! Fai qualcosa per il tuo pianeta."
GUARDA IL TRAILER DI 3 MINUTI:




E, quando hai tempo, prova a guardare tutto il film, le immagini sono fatte con una speciale telecamera
ad alta definizione che ci fa vedere benissimo tutte le bellezze del nostro pianeta. Ma con altrettanta precisione ci fa vedere anche i disastri che stiamo combinando. Buona visione.

sabato 20 febbraio 2010

#11 DOVE PORTANO I LIBRI? ASCOLTA LE TRAME RACCONTATE DAI RAGAZZI 2

Mancavano alcune delle registrazioni audio effettuate in classe.
Se ne aggiungono delle nuove, sono i commenti dei libri letti dai ragazzi nella prima parte dell'anno.

Il libro di Vladimir, quello di Federica, il libro di Davide B., il libro di Cinzia (Cinthianne)

ps
alcuni alunni non sono presenti, non ho le loro registrazioni. Possiamo rifarle e mettere on line i nuovi libri.
Parliamone in classe.

Cibo per 300 milioni di persone in Usa diventa carburante

Dopo molto tempo un nuovo post. 
Si tratta di un articolo apparso sul quotidiano "Il sole 24 ore". Il titolo del post è il titolo dell'articolo. Perché lo presentiamo in questo blog? Perché queste poche righe sono un concentrato di geografia, storia contemporanea, stimolo alla riflessione sul nostro modo di vivere oggi.
Studiamo sempre le coltivazioni dei vari paesi, le risorse del sottosuolo, ecc. Ora, dopo aver letto l'articolo, saprete che fine fanno 107 milioni di tonnellate di cereali. Non sulle tavole, ma nelle auto. 
Pensateci un po' su e poi parliamone in classe. Buona lettura, leggetelo, è breve.




"Il grano che dovrebbe diventare cibo trasformato in carburante. Negli Stati Uniti un quarto dei cereali coltivati nel 2009 hanno alimentato auto, non persone: lo sostiene uno studio dell'Earth Policy Institute che ha analizzato i dati del Dipartimento all'Agricoltura.
Le cifre dell'anno scorso mostrano che la produzione di etanolo è salita a livelli record grazie ai sussidi agli agricoltori e a leggi che richiedono ai veicoli di usare quantità crescenti di biocarburanti. «Il grano coltivato per produrre carburante negli Usa nel 2009 sarebbe bastato a dar da mangiare a 330 milioni di persone per un anno» ha detto Ester Brown, direttore dell'istituto che ha analizzato i dati. L'anno scorso gli agricoltori Usa hanno raccolto 107 milioni di tonnellate di cereali, soprattutto mais, destinati a carburante, il doppio del 2007, quando l'allora presidente George W. Bush esortò ad aumentare la produzione del 500% entro il 2017 in nome del risparmio energetico.
Secondo Brown, i prezzi nel 2009 sono scesi a causa della peggior crisi economica dai tempi della Grande Depressione del 1929, anche se «restano tuttora ben al di sopra la media a lungo termine». Da allora sono stati anche costruiti negli Usa oltre 80 nuovi impianti per la produzione di etanolo con altri che entreranno in funzione entro il 2015, quando la produzione Usa dovrà salire di 20 miliardi di litri rispetto al gettito attuale. Secondo Brown, la crescente richiesta di etanolo americano ha contribuito ad aumentare il prezzo dei cereali nel mondo a livelli record tra 2006 e 2008.
Nel 2009 il numero degli abitanti della Terra alla fame è cresciuto a oltre un miliardo di persone secondo le stime del programma alimentare mondiale Onu (Wfp): «Continuando a destinare sempre più cibo a carburanti, come è attualmente obbligatorio per le leggi federali, non fa che rafforzare il drammatico aumento della fame nel mondo»."